La manutenzione straordinaria di una macchina prevede una serie di interventi mirati per riportare la macchina a condizioni ottimali di funzionamento e prolungarne la vita utile.
In particolare, comprende:
- Pulizia e check generale: rimozione di polvere, residui di filo e altri depositi che possono compromettere le prestazioni della macchina.
- Lubrificazione: applicazione di oli e grassi specifici per ridurre attrito e usura delle parti meccaniche in movimento.
- Regolazione dei componenti: verifica e taratura di elementi critici come tensionatori del filo, aghi, piedini e sistemi di trasporto.
- Sostituzione delle parti usurate: ricambio di elementi soggetti a usura frequente, come aghi, spoline, cinghie e altri componenti meccanici.
- Controllo elettrico: verifica dell’impianto elettrico e dei componenti elettronici per garantire sicurezza e affidabilità operativa.
Queste operazioni consentono di ripristinare la piena efficienza della macchina, migliorando le prestazioni complessive e riducendo i fermi imprevisti.