
Proseguiamo il nostro viaggio dalla A alla Z tra le curiosità dal mondo della calzetteria.
”Resistente come l’acciaio, delicata come una ragnatela”: potrebbe sembrare una poesia dedicata all’universo femminile, e invece è la frase con cui, negli anni ’30, fu presentato al mondo il nylon — la prima resina sintetica inventata da Wallace H. Carothers.
Da quella scoperta rivoluzionaria nacque uno dei capi più iconici e longevi del guardaroba femminile: il collant.
Dalle passerelle alle linee produttive: il viaggio di un’icona della moda
Il collant non è solo un accessorio di moda. È un concentrato di innovazione, tecnologia e ingegno.
Dietro la sua semplicità si nasconde un processo produttivo altamente specializzato, in cui ogni fase — dalla maglieria alla cucitura, fino all’assemblaggio finale — richiede macchinari all’avanguardia e manodopera qualificata.
Negli ultimi 100 anni, il collant si è trasformato e adattato, seguendo le tendenze e rispondendo alle esigenze di comfort, resistenza ed estetica.
Dalle versioni velatissime a quelle modellanti, dal classico nero agli effetti moda più audaci, il collant è diventato simbolo di femminilità, versatilità e tecnica manifatturiera.
Il ruolo delle macchine nella creazione del collant perfetto
In Boggiani Renato srl, sviluppiamo da sempre macchine per l’assemblaggio e la cucitura di calze e collant che combinano precisione meccanica, affidabilità e innovazione tecnologica.
Il nostro obiettivo? Consentire ai calzifici di ottenere un prodotto finale impeccabile, riducendo i tempi di lavorazione e garantendo sempre la massima qualità.
Perché dietro ogni collant c’è una storia. E anche tanta ingegneria.
Sei un produttore di calze e collant? Vieni a trovarci e scopri cosa possiamo fare per te!
Se sei un produttore di calze e collant e lavori con macchine per la cucitura e l’assemblaggio dei collant, vieni a trovarci nella nostra sede di Castel Goffredo.
I nostri tecnici del comparto dedicato alla calzetteria ti forniranno una consulenza personalizzata per il delicato “passaggio” dell’assemblaggio dei tubolari, finalizzato alla realizzazione del tanto amato collant femminile.